A Maker Faire Rome 2025 i visitatori hanno l’opportunità di scoprire da vicino come la ricerca e la creatività targate UniGe stiano contribuendo a rispondere alle sfide del presente e a immaginare soluzioni per il futuro.
Come produrre nuove protesi robotiche, a basso costo ma capaci di apprendere compiti di manipolazione, anche complessi, in modo interattivo? Grazie all’intelligenza artificiale!
L’Università di Genova è partner del progetto ELSA – European Lighthouse on Secure and Safe AI, finanziato dell’Unione Europea.
L’obiettivo del progetto è la creazione della più grande rete di eccellenza europea sull’intelligenza artificiale affidabile e sicura.
La Rete Sismica regionale dell’Italia nordoccidentale appartenente al Laboratorio di Sismologia del Dipartimento di scienze della terra, dell'ambiente e della vita - DISTAV dell'Università di Genova ha registrato un evento sismico localizzato in “Zona Genova” in provincia di Genova.
Gli esperi della rete commentano quanto accaduto.
Conferenza di astrofisica organizzata dal Dipartimento di Fisica dell'Università di Genova con la sezione di Genova dell'INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.
Dal 26 al 30 settembre 2022, a Sestri Levante (GE)
Ricercatori, docenti universitari e professionisti industriali da tutta Europa si daranno appuntamento a Genova il 26 e 27 settembre in Villa Cambiaso.
L'Università di Genova ospita la Riunione biennale congiunta GUSEE-CMAEL, il forum della comunità nazionale di docenti universitari di "Sistemi elettrici per l’energia" e di "Convertitori macchine e azionamenti elettrici".
15-16 settembre 2022
Salone piano Nobile di Villa Cambiaso - Scuola Politecnica
Via Montallegro 1 - Genova
Presentazione della nuova stampante 3D a metallo acquistata dal Dipartimento di Fisica in collaborazione con INFN.
Mercoledì 21 settembre alle 15.30 presso il Dipartimento di Fisica, Via Dodecaneso, 33 - Genova
La chimica industriale esiste sostanzialmente solo in Italia ed in Germania. Nei paesi anglosassoni esistono separatamente la Polymer Science e Chemical Engineering.
L’Università di Genova coordina un partenariato per lo sviluppo del progetto PROMETH2eus “PROduzione di H2 verde da acqua di mare tramite elettrolizzatore innovativo operante ad alta temperatura con integrazione in processo power-to-METhanol“, finanziato dal MiTE nell’ambito del PNRR.
Annunciati i vincitori della 15ma edizione del DNA Day Essay and Video Contest: due studentesse genovesi si sono aggiudicate il terzo posto nella categoria video.
Proclamati i vincitori della selezione genovese di FameLab, il contest della scienza.
I due primi classificati parteciperanno a una masterclass sulla divulgazione scientifica e alla finale nazionale che decreterà il famelabber che rappresenterà l'Italia alla finale internazionale.
Promosso dal Festival dello Spazio di Busalla in collaborazione con la Scuola Sisri, il patrocinio dell'Asi e dell'Università di Genova e la sponsorizzazione di Ariane-Group
Dal 7 al 9 ottobre 2022 torna Maker Faire Rome – The European Edition, il più grande evento europeo sull'innovazione.
La Call for Universities and Research Institutes è aperta fino al 26 giugno 2022.