Convegno AEIT HVDC – High voltage direct current

L'Università di Genova ospita il convegno AEIT HVDC – High voltage direct current, organizzato dall’AEIT - Associazione italiana di elettrotecnica, elettronica, automazione, informatica e telecomunicazioni, presieduta da Giuseppe Parise, e dalla society di AEIT, AEE – Associazione energia elettrica, cui presidente nazionale è Stefano Massucco, professore emerito UniGe e local chair del convegno.

Nei saluti iniziali, un breve intervento del rettore dell'Università di Genova, Federico Delfino, e di Marcello Capra, senior advisor del MASE e delegato dell’UE.

Sono previsti interventi significativi da parte di TERNA rappresentata da Enrico Maria Carlini, di Trench Group, con Daniele Buscemi, e ASG Superconductors, con Gianni Grasso. Numerose e qualificate le memorie presentate in diverse sessioni scientifiche su temi quali: "Applicazioni, tecnologie e prospettive future di HVDC, MVDC e LVDC", "Sostenibilità e aspetti ambientali, nuovi sviluppi nei sistemi di cavi HVDC", "Prospettive di mercato".

La conferenza internazionale AEIT HVDC 2025 riunisce a Genova le principali utility e università, i gestori di rete di trasmissione e di distribuzione, consulenti, fornitori di apparecchiature e provider di soluzioni per contribuire a plasmare il futuro dell’industria della trasmissione di energia.

La trasmissione in corrente continua ad alta tensione (HVDC) sta suscitando un interesse crescente da parte dei gestori di rete di trasmissione (TSO – Transmission system operator) in Europa e in tutto il mondo. I principali sviluppi tecnologici rendono l'HVDC, in molti casi, più affidabile, flessibile ed economicamente accessibile, facilitando anche l'integrazione delle fonti rinnovabili (RES).

Stante anche la presenza a Genova e in Italia di numerose aziende del settore, l’edizione 2025 della conferenza include presentazioni e una tavola rotonda su temi legati alla media e bassa tensione, riflettendo l’interesse crescente da parte dei gestori di rete di distribuzione (DSO – Distribution system operator). Vengono quindi esposte applicazioni nelle reti di distribuzione e nelle microreti, inclusi contesti terrestri e marini, come i sistemi di alimentazione per navi e porti con interventi di Fincantieri e Cetena, ABB, Aizoon, ASM Terni, GE Vernova, Hitachi Energy, Prysmian, RINA, Redelfi, RSE Siemens.

Il programma completo è disponibile online e nel file allegato.

29 e 30 maggio 2025

aula Magna, via Balbi 5, Genova.

di Eliana Ruffoni