La Liguria e il mare
Impatti antropici e riscaldamento globale: effetti sulla biodiversità del Mar Ligure
Il Mar Mediterraneo, e in particolare il Mar Ligure, è uno dei principali hotspot mondiali per l'impatto combinato del cambiamento climatico e della pressione antropica costiera. L'alterazione delle condizioni ambientali sta innescando un aumento significativo della frequenza e della durata delle ondate di calore marine, con conseguenze dirette e drammatiche sulla biodiversità.
Si assiste con crescente preoccupazione a eventi di mortalità di massa tra le specie marine più vulnerabili e a una rapida espansione di specie invasive aliene, che alterano in modo evidente la struttura e la composizione degli ecosistemi marini bentonici.
Per discutere e comprendere a fondo queste criticità, i temi cruciali dell'emergenza climatica e dell'impatto antropico sul Mediterraneo sono al centro di una conferenza aperta al pubblico. L'incontro, moderato da Mario Pestarino, presidente dell’Accademia Ligure di Scienze e Lettere, rappresenta un'opportunità unica per scienziati, cittadini e decisori di confrontarsi sugli ultimi dati e sulle strategie di conservazione necessarie per proteggere il nostro mare. Intervengono: Giorgio Bavestrello, docente UniGe di zoologia e preside della Scuola di scienze matematiche, fisiche e naturali, e Monica Montefalcone, docente UniGe di ecologia, ecologia del paesaggio marino, ecologia marina tropicale e scienza subacquea.
9 ottobre 2025
dalle 15:30
sala conferenze dell’Accademia Ligure di Scienze e Lettere presso Palazzo Ducale, piazza Matteotti, Genova
Accesso libero fino a esaurimento dei posti disponibili. L'evento è fruibile anche da remoto su Zoom e, come registrazione, sul canale YouTube dell'Accademia.