Convegno internazionale Per il socialismo, per la libertà. Il Bund: storia di ieri, memoria di domani. La storia e il lascito dell’Unione generale dei lavoratori ebrei di Lituania, Polonia e Russia.
Con la pubblicazione del sito www.dialoghinporto.it si avvia il percorso dialogico tra Autorità di Sistema Portuale e città di Genova sulla rilocalizzazione dei depositi chimici Superba e Attilio Carmagnani.
Visita guidata online attraverso il patrimonio geo-cartografico della Biblioteca Balbidue, una delle sedi della Biblioteca di Scienze Umanistiche dell’Università di Genova.
Ultimo incontro Corso di Formazione Saperi e competenze per l’insegnamento delle Lingue e delle Civiltà classiche nella scuola, organizzato dal Centro dipartimentale Latina Didaxis in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria
Il gruppo di ricerca RELY-PHOTONICS del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell'Università di Genova, ha fatto un ulteriore passo avanti nello sviluppo di sensori colorimetrici per il monitoraggio ambientale in uno studio appena pubblicato su Advanced Optical Materials.
Un incontro online sulle residenze anagrafiche per continuare a riflettere insieme sulla condizione dei senza dimora nel nostro territorio.
8 aprile 2021, dalle 17:45 alle 19:45, sul canale YouTube dell’Università di Genova e sulla pagina Facebook di San Marcellino.
1 Year 1 Day è un evento semestrale di grande successo che permette di incontrare aziende interessate ad assumere ed impiegare giovani ingegneri e scienziati.
Nell'edizione del 1 aprile saranno presenti oltre 30 prestigiose compagnie che operano in tutto il mondo.
Lezione dal DIRAAS "La prima volta: Dante agli occhi del lettore medievale" in occasione del Dantedì e nell'anno delle celebrazioni per il settimo centenario della morte di Dante
Incontro su Andrzej Wajda: regista, sceneggiatore e pittore, considerato uno dei principali esponenti della scuola polacca di cinema e uno dei massimi registi europei.
Nel primo pomeriggio del 22 febbraio 2021 una frana in roccia si è innescata lungo la fascia costiera di Camogli trascinando in mare terreno e parte del cimitero cittadino.
Perché è successo? Un disastro evitabile? Ce ne parla il prof. Francesco Faccini.
Nuovo appuntamento del Corso di Formazione Saperi e competenze per l’insegnamento delle Lingue e delle Civiltà classiche nella scuola, organizzato dal Centro dipartimentale Latina Didaxis in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria.