Nell’ambito del convegno Immaginari: mappature intangibili del reale, in collegamento con l’intervento previsto per la mattinata di giovedì 22 settembre dal titolo Tecniche e linguaggi espressivi nell’arte contemporanea dal ready-made agli NFT, è prevista l’organizzazione della mostra Materia e materiali, porte dell’immaginario
Presentazione della nuova stampante 3D a metallo acquistata dal Dipartimento di Fisica in collaborazione con INFN.
Mercoledì 21 settembre alle 15.30 presso il Dipartimento di Fisica, Via Dodecaneso, 33 - Genova
Seminario su cibo e ristorazione in ambito giuridico, organiozzato dal MAster in Giurista d'impresa.
Venerdì 23 settembre dalle 14.30 in Antonio Campanaleia Balbi, 5
Presentazione e discussione del volume 518, “L’Italia nella bufera”, edito da Il Mulino.
Aula Mazzini - Via Balbi 5 - venerdì 16 settembre 202 alle ore 15.30
L'8 e il 9 settembre presso l'Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche si terrà un convegno internazionale sulla storia degli usi pacifici dell'energia nucleare in agricoltura, in particolare negli anni della Guerra fredda.
Presentazione V edizione del Master di II livello in Cybersecurity and critical infrastructure protection in diretta sul canale YouTube d'Ateneo alle ore 9.30 del 14 luglio 2022
Quarto appuntamento del festival Cineversity con Le iene di Quentin Tarantino il 1 luglio 2022 dalle ore 19.00 in un'arena estiva: Villa Giuseppina in via Bologna a Genova. Il film che verrà proiettato ha cambiato il modo di fare cinema e lanciato definitivamente un regista iconico e, a suo modo, iconoclasta.
Festa della Musica 2022
Lunedì 20 giugno 2022, ore 18 | Cappella Universitaria Via Balbi 5, Genova
Concerto del coro del Circolo Universitario Genovese, Januenses Academici Cantores
diretto da Andrea VISCONTI
e con Valeria PITTALUGA al Pianoforte
Terzo appuntamento del festival Cineversity con Arrival di Denis Villeneuve il 13 giugno 2022 dalle ore 19.00 presso CineClub Nickelodeon a Genova. Vincitore di numerosi premi internazionali tra cui un Oscar e arricchito dalla presenza di attori di spessore, è un'opera a suo modo delicata e di forte impatto dove la sfida del linguaggio e la nascita di una forma di comunicazione sono alla base della comprensione reciproca tra esseri viventi.
Presso l'Università di Genova, nelle aule dell'Albergo dei Poveri, nelle giornate del 10 e 11 giugno si terrà un convegno organizzato in occasione del 150° anniversario della morte di Giuseppe Mazzini
Il 9 giugno alle 16.30 al Teatro della Corte di Genova si svolgerà l'evento finale dell'Università della terza età - UniTE per festeggiare la fine dell'a.a. 2022/2022
Lunedì 30 Maggio 2022alle 15.30 presso la Scuola di Scienze Umanistiche dell'Università di Genova si terrà la l'incontro di studi "Prospettive storiografiche sul pensiero filosofico e religioso".
Il giorno 3 giugno 2022 presso l’ Aula Magna di via Balbi 5 dalle ore 15.00 alle 17.30 si terrà un seminario sul concetto di catena della sopravvivenza: la serie di interventi consecutivi e collegati tra loro che possono permettere, in caso di arresto cardiaco, di aumentare sensibilmente il numero di persone che sopravvivono.
Nell’ambito di “Transumare Festival” si terrà nella giornata del 25 maggio, presso Blue District ai Magazzini dell’Abbondanza, la Conferenza internazionale su “Advances in Economic Valuation of Ecosystem Services for Public Policy and Ecosystem Accounting”: valutazione e contabilità ecologica
Cerimonia per il conferimento della laurea honoris causa in Ingegneria civile a Pietro Salini, Chief Executive Officer di Webuild S.p.A.
26 maggio 2022, ore 11, Salone Nobile di Villa Cambiaso, via Montallegro 1, Genova