Salute

  • Il tempo della medicina: dalle origini al futuro

    Ott 02, 2025
    Incontro, promosso dal Collegio degli Emeriti dell'Università di Genova, sugli sviluppi della medicina.
    15 ottobre 2025, ore 15:30
    Banca Passadore, Via Ettore Vernazza 23 - Genova
    (sala multimediale 3° piano)
  • Giornate liguri di medicina del lavoro 2025

    Mag 20, 2025 di Eliana Ruffoni
    Inaugurata la XX edizione delle Giornate liguri di medicina del lavoro, evento che riunisce ricercatori e operatori di medicina del lavoro, ma anche, in questa specifica occasione, le associazioni dei datori di lavoro, per trattare i principali temi di attualità in ambito salute e sicurezza nella prospettiva delle nuove opportunità preventive, diagnostiche e cliniche offerte dalla ricerca scientifica e dall’innovazione tecnologica.
  • OliOliva – Frantoio delle idee

    Mag 20, 2025
    Due giorni di tavole rotonde e sessioni tematiche con esperti del mondo agroalimentare, medico, economico e culturale, incontri B2B internazionali, momenti di confronto letterario e divulgazione scientifica.
    23 e 24 maggio 2025, Imperia
  • Raffaele De Palma eletto componente dell'Editorial Board di The Journal of Allergy and Clinical Immunology

    Mag 12, 2025 di Eliana Ruffoni
    Raffaele De Palma, docente UniGe di medicina interna, è stato eletto componente dell'Editorial Board di The Journal of Allergy and Clinical Immunology (JACI), la rivista ufficiale della AAAAI – American Academy of Allergy, Asthma & Immunology e la più prestigiosa pubblicazione internazionale nel campo dell’allergologia e dell’immunologia clinica.
  • Presentazione del report "Crescere a tavola"

    Mar 02, 2025
    Presentazione del report "Crescere a tavola" sulle abitudini alimentari e sullo stato nutrizionale dei bambini e delle bambine in Italia.
    4 marzo 2025, ore 13:30
    Sala Trasparenza del Palazzo della Regione Liguria, piazza De Ferrari, Genova.
  • Genova capitale europea della ricerca sul cervello grazie a Mnesys: triplicati i centri coinvolti

    Feb 28, 2025
    Passano da 25 a 90 gli enti riuniti nella rete Mnesys, guidata dall’Università di Genova e dall’Ospedale San Martino: è la più estesa in Europa. Tra i protagonisti delle nuove frontiere della ricerca sul cervello anche l’Istituto G. Gaslini. Allo studio dell’IRCCS genovese nuove strategie per prevenire lo sviluppo di danni cerebrali nei neonati prematuri, grazie all’inserimento nell’alimentazione di soia, olio di oliva e grasso di pesce.
  • Melody Di Bona: da UniGe alla copertina di Science

    Set 02, 2024 di Eliana Ruffoni
    Pubblicato su Science (ed. 30 agosto 2024) il paper di Melody Di Bona, attualmente postdoc al Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York, laureata magistrale e dottore di ricerca UniGe.
    Utilizzando microscopia e spettroscopia avanzate, la ricerca ha dimostrato che i radicali liberi sono la causa del collasso dei micronuclei e che l'uso di antiossidanti riduce tali eventi di collasso ma anche i riarrangiamenti cromosomici che sono alla base della metastatizzazione dei tumori definiti "aggressive".
  • Nano frutti della passione e tumori testa-collo

    Giu 21, 2024 di Eliana Ruffoni
    Pubblicata su Advanced Materials, la rivista flagship di Wiley per la scienza dei materiali, la ricerca condotta dal team di Valerio Voliani, ricercatore dell'Università di Genova e dell'Istituto Italiano di Tecnologia, che dimostra la completa eradicazione dei carcinoma della testa e del collo per 2 mesi in modelli immunocompetenti utilizzando particolari nanomateriali d'oro.
  • MNESYS: primo forum nazionale di neuroscienze

    Giu 19, 2024
    Gli scienziati del progetto MNESYS, il più ampio programma di ricerca sul cervello mai realizzato in Italia, accendono i riflettori sulle sfide e le prospettive per il futuro.
    21 - 22 giugno 2024
    Hotel Royal-Continental, Via Partenope 38, Napoli