L'Università di Genova è una delle sedi di ERN ReCONNET (European Reference Network on Connective Tissue and Musculoskeletal Diseases), la rete di riferimento europea per le malattie muscoloscheletriche e del tessuto connettivo, e fulcro del ERN Exchange Programme, un programma di scambio a breve-medio termine per professionisti sanitari.
Genova si conferma come una delle 14 sedi italiane della Notte Europea dei Ricercatori 2022 con il progetto SHARPER.
venerdì 30 settembre 2022, ai Giardini Luzzati e a Palazzo Rosso
Università di Genova e Rulex, società specializzata in trasformazione digitale e intelligenza artificiale, hanno stipulato una convenzione per consolidare la propria collaborazione all’insegna della formazione e della ricerca, al fine di agevolare gli studenti nel passaggio dall’università al mondo del lavoro.
Si è svolto presso il DCCI dell'Università di Genova il kick-off meeting del progetto di ricerca REusable MAsk Patterning (REMAP), coordinato da UniGe e finanziato dal Consiglio Europeo per l’Innovazione nell’ambito del programma PathFinder Open, a supporto di tecnologie innovative e dirompenti.
Covid: grazie a cellule T “dalla memoria di ferro” anche dopo 6 mesi il vaccino resta efficace contro tutte le varianti, Omicron compresa. Ricercatori ottimisti anche per eventuali future mutazioni.
A Sestri Levante la Scuola Internazionale di alta formazione sulla dinamica interna della Terra: International School on Mantle Dynamics organizzata da UniGe.
Marco Maratea e Marco Mochi di UniGe sono co-autori dell’articolo scientifico vincitore del Best Application Paper Award alla 37th International Conference on Logic Programming (ICLP 2021).
PHILvideos: un network di scambi e collaborazione tra studenti e docenti, un ambiente in cui discutere dei problemi attuali, un aiuto per la didattica universitaria, e, in generale, un aiuto alla diffusione della cultura.
Vaccino e sclerosi multipla: è guidato da UniGe e italiano il più grande studio al mondo. Alcune cure riducono la capacità di fare anticorpi ma la maggior parte dei farmaci ne permette il normale sviluppo. Ricerca apripista per le altre malattie autoimmuni.
Ciclo di seminari con relatori nazionali e internazionali che lavorano in diversi
ambiti della ricerca in campo oncologico, neuroscienze, imaging e medicina
rigenerativa da ottobre a marzo su zoom
Un nuovo studio dell'Università di Genova sulla dinamica delle fibre in turbolenza ha portato allo sviluppo un metodo di misura alternativo, denominato Fiber Tracking Velocimetry che si basa sull’osservazione della velocità di rotazione di fibre di lunghezza fissata anziché sulla velocità relativa di coppie di particelle.
Stefano Aicardi, nel 2019 primo laureato magistrale in Biologia ed Ecologia Marina di UniGe, e oggi studente di Dottorato in Scienze e Tecnologie del Mare, ha ottenuto un prestigioso riconoscimento dall’Accademia Nazionale dei Lincei per la migliore tesi di laurea nei temi dell’Anatomia Comparata.
Un nuovo studio UniGe dimostra che la vita marina è stata governata per 500 milioni di anni dalle stesse dinamiche che guidano Facebook ed Instagram. Allo studio è stata dedicata la copertina di Geology, la più importante rivista di geologia.