La struttura dei media digitali e l'importanza che i social hanno nella nostra vita portano a dipendenza funzionale cui si associa dipendenza psicologica
A una settimana dalla conclusione della COP26 di Glasgow, facciamo il punto con Adriana Del Borghi, prorettrice alla sostenibilità dell’Università di Genova, che ha partecipato ai negoziati come delegata da UniGe.
San Marcellino e Università di Genova organizzano un incontro online per presentare il settimo volume di San Marcellino sul lavoro nel sociale e l'avvio della XX Edizione del corso “Operare con le persone senza dimora. Un approfondimento sull’emarginazione urbana grave”.
Mercoledì 24 novembre 2021, ore 17:30, online.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master universitario di I livello in “Esperto in Meeting Incentives Conferences Exhibitions (MICE): progettazione, gestione e realizzazione di eventi aggregativi".
Assegnati i contributi allo studio di FISPO – Fondazione Intesa Sanpaolo Onlus a favore di 31 studentesse e studenti UniGe per l'anno accademico 2020/21
L'Università di Genova attiva il percorso di approfondimento MedTech – Medical Technology and Digital Health, un programma d'eccellenza integrato tra Scuola Politecnica e Scuola di Scienze mediche e farmaceutiche, gestito da IANUA Scuola Superiore.
Conferenza del ciclo "Un mare di scienza" per presentare il progetto LIFEOrchids.
Con Laura Cornara, docente UniGe di Botanica generale, e Simona Colombo, Legambiente Lombardia
16 novembre 2021, ore 17, Aula Magna via Balbi 5, Genova
L'invecchiamento della popolazione pone ai sistemi sanitari europei questioni di sostenibilità ed equità, a cui il Convegno Aphec svolto presso il Dipartimento di Economia a settembre ha cercato di dare delle risposte.
Un progetto innovativo di trasformazione digitale, che riguarda l'ottimizzazione del processo di raccolta dei rifiuti ingombranti nell’Area Metropolitana di Genova
Ultimo atto del progetto “Una mediazione tutta al femminile”, svoltosi presso il reparto femminile della Casa Circondariale di Genova-Pontedecimo dal 2019, il convegno intende dare la più ampia diffusione sia alle modalità sia alle possibili e positive ricadute del percorso svolto nonché delle esperienze di questo tipo attivate in altri istituti penitenziari italiani dal 2015.
Il primo appuntamento della rassegna “Stagioncina da salotto” ideata e diretta da Alessandra Frabetti all’interno della stagione teatrale del Teatro Garage Sala Diana, è con Simone Faucci di Teatri della Resistenza in “Majorana. Un genio controcorrente”:
Sabato 6 novembre 2021, ore 21
Teatro Garage, Genova
Giovedì 21 ottobre 2021 una mattinata di confronto per celebrare i 30 anni del Campus Universitario di Savona, oggi eccellenza italiana non solo per la sua offerta didattica ma anche per la forte spinta imprenditoriale, legata soprattutto agli ambiti dell’innovazione e della sostenibilità.
Il progetto BlueLabNet ha l’obiettivo di coordinare, armonizzare e potenziare diverse Infrastrutture Regionali di ricerca (IR) che operano nell’ambito ambientale marino; durante l'open lab sarà possibile prendere visione della strumentazione, interagire con il team di progetto e avere anticipazioni rispetto alla prossima programmazione regionale.
28 ottobre 2021, dalle 15 – online su Microsoft Teams
Evento collaterale del Blue Economy Summit 2021, la Genova Blue Street si snoda nel centro storico cittadino per creare momenti di connessione tra il porto e la città con dibattiti, speech e intrattenimento, il tutto all'ora dell'aperitivo.
Dal 13 al 16 ottobre 2021