Il tragitto dell'anima: il mare e il suo significato antropologico Il mare, l'elemento fondamentale per esprimere e riassumere l'anima, individuale e collettiva.
Che ne è della verità oggi? Il problema delle fake news La premiazione del concorso filosofico della Fondazione Erede diventa un momento di discussione su un tema tanto spinoso quanto attuale.
Fu vera gloria? A 200 anni dalla morte di Napoleone Si può dare una risposta al quesito di Manzoni? Forse no, ma sicuramente non si può negare il ruolo determinante di Napoleone nella storia europea.
Liguria: quale futuro verso la transizione energetica sostenibile? La Liguria ha registrato negli ultimi decenni un deficit in campo energetico: saprà invertire la rotta puntando sulle rinnovabili?
THUNDERR: lo studio dei temporali e il loro impatto sulle strutture Un progetto innovativo per misurare la forza dei venti di caduta e prevenirne le conseguenze catastrofiche.
GUP festeggia 10 anni Genova University Press, la Casa editrice del nostro Ateneo, compie 10 anni e li festeggia con una playlist sul canale YouTube di Unige
Michelangelo nostro contemporaneo L'arte e l'architettura di Michelangelo dialogano con il presente nell'incontro con Paolo Portoghesi.
Il titanio e il parco del Beigua La ricerca di giacimento di titanio nel Parco del Beigua: opportunità di sviluppo o minaccia per l'ambiente?
160 anni dall’Unità d’Italia Il 17 marzo 1861 si compiva l'Unità d'Italia, un processo in cui la città di Genova ha svolto un ruolo fondamentale.
Educare gli algoritmi In una società dove l'Intelligenza Artificiale è sempre più protagonista, gli algoritmi che la regolano sono davvero eticamente neutri?