La commemorazione della tragedia della motonave Elisabetta Montanari, costata 13 vittime nel 1987, è l'occasione per fare il punto sulla sicurezza del lavoro in ambito marittimo-portuale.
Una lectio magistrale sulla visione e la percezione, e sulle scoperte che permetteranno di sapere di più del nostro cervello e di portare approcci innovativi in campo medico.
I rapporti tra Bach e l'Italia, al centro di un convegno internazionale con il contributo dell'Università di Genova, impegnata a far conoscere l'opera del grande compositore tedesco.
La start-up nata in UniGe ha realizzato un sistema che produce, stocca e utilizza idrogeno per navigare e tenere attivi i sistemi di bordo. Unici scarti: ossigeno e acqua.