Conferenza di astrofisica organizzata dal Dipartimento di Fisica dell'Università di Genova con la sezione di Genova dell'INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.
Dal 26 al 30 settembre 2022, a Sestri Levante (GE)
Genova per Voi, il talent per autori di canzoni, all'Università di Genova con 5 masterclass formative.
Dal 5 al 7 ottobre 2022, presso l'Aula Magna di via Balbi 5, a Genova
L'Università di Genova ospita la Riunione biennale congiunta GUSEE-CMAEL, il forum della comunità nazionale di docenti universitari di "Sistemi elettrici per l’energia" e di "Convertitori macchine e azionamenti elettrici".
15-16 settembre 2022
Salone piano Nobile di Villa Cambiaso - Scuola Politecnica
Via Montallegro 1 - Genova
Inaugurati 21 nuovi riuniti odontoiatrici alla Clinica Odontoiatrica dell'Università di Genova, padiglione 4 dell'Ospedale San Martino.
Le nuove attrezzature saranno utilizzate per la formazione di studentesse e studenti UniGe del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria e del corso di laurea in Igiene dentale, oltre che dei corsi post-laurea del settore odontoiatrico.
13 settembre – CIE Day
Richiedi la carta di identità elettronica e scopri tutti i vantaggi della CIE
Comune di Genova, Istituto Poligrafico Zecca dello Stato e Università di Genova organizzano il CIE Day: due postazioni allestite in città (Balbi 5 e Porto Antico) per permettere alla cittadinanza di fare richiesta della CIE ma anche per illustrare i vari utilizzi della carta di identità elettronica non solo come documento di riconoscimento ma anche come strumento di accesso ai servizi online.
UniGe-Università di Genova e INFN–Istituto Nazionale di Fisica Nucleare insieme al Festival della Comunicazione di Camogli con una serie di incontri sul tema "Frontiere, ragioni, regioni”
Terrazza dei Saperi, 8-11 settembre 2022
Per il secondo anno consecutivo, grazie al rinnovato accordo tra Università di Genova e AMT - Azienda Mobilità e Trasporti del Comune di Genova, le matricole UniGe possono ottenere l’abbonamento annuale CityPass AMT telematico gratuito.
L'Università di Genova ha approvato il primo Piano spostamenti casa-università per migliorare il mosaico complessivo della mobilità urbana, grazie alla pianificazione di azioni concrete volte a ridurre il ricorso al mezzo privato, incentivando l’uso dei sistemi di mobilità collettiva e condivisa.
L’Università di Genova coordina un partenariato per lo sviluppo del progetto PROMETH2eus “PROduzione di H2 verde da acqua di mare tramite elettrolizzatore innovativo operante ad alta temperatura con integrazione in processo power-to-METhanol“, finanziato dal MiTE nell’ambito del PNRR.