Per il ciclo "Seminari Blue", il Genova Blue District presenta:
"Nuovi rischi dai contaminanti emergenti nell’ambiente marino: microplastiche e farmaci"
20 luglio 2021, alle 15, online su Facebook e YouTube.
Per il ciclo "Seminari Blue", il Genova Blue District presenta:
"La digitalizzazione nell'ambito della blue economy"
13 luglio 2021, alle 15, online su Facebook.
Per il ciclo "Seminari Blue", il Genova Blue District presenta:
"Il controllo dell’impatto della nave sul mare: passato, presente e futuro"
9 luglio 2021, alle 15, online su YouTube e su Facebook.
Per il ciclo "Seminari Blue", il Genova Blue District presenta:
"Il progetto UNESCO Eirene di Italia Nostra e la spedizione italo-russa nelle regioni del Mar Nero e del Mare di Azov 2019".
23 giugno 2021, alle 14, online su YouTube.
Il Genova Blue District celebra la Giornata mondiale degli oceani con un evento in diretta streaming inaugurando con CNR, Università di Genova e il centro di competenza Start.4 una serie di seminari dedicati a promuovere l’inizio del “Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile” voluto dalle Nazioni Unite, Unesco e Commissione Internazionale di Oceanografica.
L’alterazione di uno o più fattori ambientali può rappresentare una fonte di stress per gli organismi marini: dal 1997, ricercatori dell’Università di Genova hanno regolarmente condotto attività di ricerca nelle scogliere coralline maldiviane.
Il progetto ADVISE coniuga biologia marina, machine learning, data mining e medicina per arrivare alla definizione di nuovi bersagli molecolari per terapie in grado di agire sul Sistema Immunitario
La commemorazione della tragedia della motonave Elisabetta Montanari, costata 13 vittime nel 1987, è l'occasione per fare il punto sulla sicurezza del lavoro in ambito marittimo-portuale.