Una giornata alla scoperta di nuove forme del silenzio attraverso scienza, arte e tecnologie delle emozioni, il 18 dicembre 2024 a Casa Paganini, con ingresso gratuito e accesso libero.
A partire dal 9 febbraio ogni settimana in diretta al martedì dalle 12 alle 13 parte GoodMorning Unite una trasmissione condotta dalla giornalista e scrittrice Donatella Alfonso su temi legati a Genova, seguendo il filo di date e ricorrenze che permettano approfondimenti puntuali e con la partecipazione di docenti ed esperti.
I rapporti tra Bach e l'Italia, al centro di un convegno internazionale con il contributo dell'Università di Genova, impegnata a far conoscere l'opera del grande compositore tedesco.
Giovedì 28 gennaio 2021, con il quotidiano La Repubblica, in omaggio il libro “C’era una volta il futuro. Un viaggio nell’archeologia industriale della Liguria”.
144 pagine interamente dedicate a una selezione di monumenti dell’archeologia industriale ligure.
Scoperta da un gruppo di ricercatori una nuova impronta fossile, denominata Isochirotherium gardettensis, in riferimento all’Altopiano della Gardetta nell’Alta Val Maira in cui è stata scoperta.
La quarta conferenza del Corso di Formazione Saperi e competenze per l’insegnamento delle Lingue e delle Civiltà classiche nella scuola sarà tenuta dalla prof.ssa Serena Perrone (Università degli Studi di Genova) sul tema: La commedia ad Atene prima di Aristofane.
Negli anni '70 sei statuine d'oro furono rubate dall'Arca processionale delle ceneri di San Giovanni Battista, un manufatto orafo custodito nel Museo del Tesoro della Cattedrale di Genova: due furono ritrovate qualche tempo fa, altre due dal 19 giugno sono di nuovo sull'Arca, grazie all'intuizione del prof. Clario Di Fabio dell'Università di Genova e al lavoro dei carabinieri che le hanno individuate e recuperate.
Oggi è il 4 maggio e ritengo che abbia senso il tuffo di Federica Pellegrini, un dono “carico” di valore filosofico e antropologico. In cosa poi s’incapperà non è dato a sapersi. La conoscenza del futuro rimane tra le più problematiche.
Oltre agli aspetti economici, in una filiera già caratterizzata da grande fragilità strutturale, il covid ha comportato una crisi del significato stesso del teatro la cui identità profonda è nel contatto.
A dieci anni dalla morte di Edoardo Sanguineti, che ricorre il 18 maggio 2020, Marco Berisso e Marcello Frixione, docenti dell'Università di Genova, ricordano la poliedrica figura del grande poeta, drammaturgo, italianista genovese.
Valorizzare, stimolare e accogliere forme di scrittura drammaturgica germogliate sul territorio nazionale è la scommessa del Premio Ipazia, un processo di ascolto e di formazione destinato alla drammaturgia delle donne, che indaga e racconta il femminile nelle sue sfumature
Rilfessioni sullo standby del teatro: "siamo stati costretti ad un isolamento che forse bene e meglio ci restituirà un senso di condivisione a cui, per vizio di forma, probabilmente non si era più abituati, o di cui si era persa la sensazione, la sostanza."