Incontro tra Università di Genova, Comune di Genova, Autostrade per l'Italia e Renzo Piano Building workshop per dialogare sul progetto del tunnel subportuale.
23 marzo 2023, ore 11
Aula Meridiana, via Balbi 5, Genova
Mercoledì 22 settembre, online sulla piattaforma Google Meet, il caffè letterario "Le donne e la privazione della libertà: il confino" con le Case Circondariali femminili di Rebibbia, Pozzuoli, Genova e Brescia e con la collaborazione dell'Università degli Studi di Brescia.
L'incontro è pre-event della Notte Europea dei Ricercatori 2021 per il progetto SHARPER.
L'Università di Genova partecipa all'edizione 2021 del Festival della Comunicazione di Camogli con il suo InfoPoint e le interviste a 12 giovani ricercatori.
La conferenza, side event del "G20 Conference on Women’s Empowerment" che si terrà a Santa Margherita Ligure il 26 agosto 2021, si sviluppa intorno al tema delle imprese femminili come motore per il rilancio dell'economia.
Il conflitto nella regione del Tigray tra Etiopi e independisti tigrini ha avuto sviluppi nelle ultime settimane che sembrano preludere a una svolta decisiva. Quali scenari possiamo attenderci?
Prosegue il percorso dialogico sulla rilocalizzazione dei depositi chimici: lunedì 19 luglio alle 19.00 incontro in streaming con gli Assessori Campora e Maresca e i tecnici di Autorità di Sistema Portuale.
Conferenza online su Profili attuali di diritto finanziario europeo: la consulenza nei servizi assicurativi, bancari e finanziari
5 luglio 2021 dalle ore 14.30
Aula virtuale Teams
Prosegue il percorso dialogico sulla rilocalizzazione dei depositi chimici: martedì 6 luglio alle 19.15 incontro in streaming con il Sindaco e il Presidente di Autorità di Sistema Portuale.
I giovani rappresentano uno dei gruppi sociali maggiormente penalizzati rispetto alla polarizzazione delle disuguaglianze. Povertà, disoccupazione e NEET sono tre elementi chiave nella comprensione del disagio che nasce dall'incertezza verso il futuro.
Partono i centri estivi organizzati dalla Comunità di Sant’Egidio attraverso i quali liceali e universitari incontreranno nei mesi di luglio e agosto circa 500 bambini e adolescenti delle periferie urbane e del centro storico
Venerdì 18 giugno 2021seminario del Prof. Grammenos Mastrojeni: "La matrice della terra: in che modo il cambiamento climatico si relaziona a pace, sicurezza, sviluppo e diritti umani"
Sei ricche giornate di studio, raccolte nella summer school che si terrà tra il 19 e il 24 luglio presso il Dipartimento di Scienze politiche, all'Albergo dei Poveri di Genova
Un incontro online su “Cultura, creatività e salute” per riflettere insieme ad alcune importanti esperienze italiane che utilizzano i linguaggi artistici come strumenti per far emergere i talenti e le potenzialità delle persone.
10 giugno 2021, dalle 18:00 alle 19:30, sul canale YouTube dell’Università di Genova e sulla pagina Facebook di San Marcellino.