SportDall'aula al campo da calcio: è nata Unisport GenovaAmbienteEstate 2025: record di giornate caldeScienza e innovazioneGenova celebra l'eccellenza nella Biofotonica: doppio riconoscimento per Alberto DiasproIn AteneoBorse di studio per studenti UniGe IANUA: pubblicati 3 bandiIn AteneoL'alta formazione nella traduzione giuridica si specializza nel campo marittimo e dei trasportiSocietà“Studiare comunicazione non serve a nulla”. Ma è davvero così? Scelti dalla Redazione Scienza e innovazione SHARPER 2025: appuntamento venerdì 26 settembre con la Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici Arte e Cultura Concerto "Il violone impertinente" Società Violenza di genere: un confronto nazionale sulla ricerca in università Scienza e innovazione AlphaFold: l’intelligenza artificiale che rivoluziona la biologia strutturale Articoli più recenti Estate 2025: record di giornate calde Dall'aula al campo da calcio: è nata Unisport Genova Genova celebra l'eccellenza nella Biofotonica: doppio riconoscimento per Alberto Diaspro Come dare forma a un futuro responsabile? In UniGe si riflette su Etica, AI e Robotica Borse di studio per studenti UniGe IANUA: pubblicati 3 bandi L'alta formazione nella traduzione giuridica si specializza nel campo marittimo e dei trasporti UniGe premiata per le Cyber Humanities con Giovanni Adorni “Studiare comunicazione non serve a nulla”. Ma è davvero così? La prima monografia scientifica completa mai pubblicata su Italo Montemezzi AlphaFold: l’intelligenza artificiale che rivoluziona la biologia strutturale Freshmen PhD & Professionals Cruise School 2026 Eventi UniGe Concerto "Il violone impertinente" Soglie, confini, frontiere La materialità dell'assenza. Presenze negate, tracce silenziose, memorie sospese La scrittrice Raffaella Romagnolo ospite del CISI Impatti organizzativi e culturali dell’IA
Scienza e innovazioneGenova celebra l'eccellenza nella Biofotonica: doppio riconoscimento per Alberto Diaspro
In AteneoL'alta formazione nella traduzione giuridica si specializza nel campo marittimo e dei trasporti
Scienza e innovazione SHARPER 2025: appuntamento venerdì 26 settembre con la Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici