Ambiente

  • Dentro la caldera: cosa ci racconta la scienza sui Campi Flegrei

    Ott 31, 2025
    Un nuovo appuntamento del ciclo "Un mare di Scienza": il Professor Daniele Spallarossa terrà una conferenza dal titolo "Dentro la caldera: cosa ci racconta la scienza sui Campi Flegrei": 11 novembre alle 17:00 presso l'Aula AT02 Edificio 9 (Ex Chimica Generale) Viale Benedetto VX 3, Polo San Martino - Genova
  • La Liguria e il mare

    Ott 16, 2025
    Serie di conferenze per scienziati, cittadini e decisori di confrontarsi sugli ultimi dati e sulle strategie di conservazione necessarie per proteggere il nostro mare.
    Presso la sala conferenze dell’Accademia Ligure di Scienze e Lettere a Palazzo Ducale, piazza Matteotti, Genova
  • Genova Global Goals Award 2025

    Ott 12, 2025
    Genova premia la sostenibilità!
    Hai un progetto sostenibile in mente o già realizzato? Partecipa al Genova Global Goals Award 2025 – Urban Green Edition e valorizza il tuo impegno!
  • Con BluePortLab verso la transizione energetica della filiera logistica marittimo-portuale

    Giu 23, 2025 di Eliana Ruffoni
    Finanziato il progetto BluePortLab per velocizzare la transizione energetica della filiera logistica marittimo-portuale attraverso il coinvolgimento delle comunità portuali di Mar Baltico, Mare del Nord e Mar Mediterraneo.
    Il finanziamento è stato ottenuto dal Centro italiano di eccellenza sulla logistica, i trasporti e le infrastrutture - CIELI dell’Università di Genova all'interno del programma SBEP – Sustainable Blue Economy Partnership.
  • Le rose, tradizione e innovazione: conferenza

    Giu 11, 2025 di Claudia Ferretti
    L'Università di Genova organizza una conferenza che è anche un viaggio alla scoperta delle rose. La loro botanica, la chimica, l’ibridazione e la storia: lunedì 16 giugno 2025, dalle ore 16:00 alle 19:00 a Palazzo Doria Spinola a Genova. Durante l’evento saranno presentati i risultati di due progetti: Rosaextrem e Varrose.
  • UniGe e Tetis Institute protagonisti alla UN Ocean Conference 2025

    Giu 11, 2025 di Eliana Ruffoni
    Il Dipartimento di ingegneria civile, chimica e ambientale - DICCA dell’Università di Genova e Tetis Institute, spin-off UniGe, partecipano alla UN Ocean Conference di Nizza (9-13 giugno 2025) con un ruolo di primo piano nella promozione della ricerca e dell’innovazione per la sostenibilità marina.
  • Un nuovo Erasmus+ di UniGe: SocioEcoHoods

    Mag 29, 2025 di Claudia Ferretti
    SocioEcoHoods prevede diverse attività quali lezioni, in presenza o webinar, workshop- hackathon, sopralluoghi, confronto con gli attori locali, nelle sedi delle quattro università partner, Münster, Vaduz, Bergen, Genova, con riconoscimento di crediti formativi. 
    Il progetto offre un'opportunità unica per apprendere e lavorare su progetti di trasformazione urbana sostenibile.
  • Capitalizzare l'esperienza acquisita nell'ambito della mitigazione dell'impatto acustico dei porti: il progetto Interreg Marittimo CLASTER

    Mar 25, 2025 di Eliana Ruffoni
    Un approfondimento sul progetto CLASTER (CompatibiLitÀ e SosTEnibilità Rumore portuale) finanziato all'interno del programma di cooperazione transfrontaliero EU INTERREG Italia‑Francia Marittimo 2021-2027.
    CLASTER prevede la capitalizzazione dei risultati ottenuti dal cluster "Rumore e porti" della precedente programmazione 2014-2020 (progetti REPORT, MON ACUMEN, LIST.PORT, RUMBLE, DECIBEL, TRIPLO).
  • Parte dall'Università di Genova l'edizione 2025 del Pianeta Mare Film Festival

    Mar 19, 2025
    Parte dall'Università di Genova l'edizione 2025 del Pianeta Mare Film Festival di Napoli.
    Studenti e studentesse under 30 possono partecipare a "Pianeta Mare film lab" per realizzare, utilizzando i propri smartphone, cortometraggi sull’impatto dei cambiamenti climatici e raccontare il rapporto tra gli esseri umani e il mare, l’ambiente e la biodiversità nella città di Genova.
  • GreenStorm per la gestione delle acque meteoriche

    Mar 15, 2025 di Eliana Ruffoni
    GreenStorm, il progetto di Università di Genova, Comune di Genova e altri 12 partner, provenienti da 4 Paesi europei, per lo sviluppo di NBS (soluzioni basate sulla natura) per la gestione delle acque meteoriche in città resilienti e vivibili.
  • Metalli e insetti raccontano la storia

    Feb 21, 2025
    Conferenza organizzata dalla Scuola di Scienze Matematiche Fisiche Naturali (SMFN) dell'Università di Genova. Martedì 25 febbraio alle ore 17:00 presso l'Aula AT02- Edificio 9 (Ex Chimica Generale), Viale Benedetto XV 3 - Genova
  • ECOLOPES – ECOlogical building enveLOPES international conference

    Feb 15, 2025
    Conferenza internazionale del progetto quadriennale ECOLOPES - ECOlogical building enveLOPES, con la presentazione dei principali risultati raggiunti e uno sguardo alle potenziali applicazioni future.
    24 febbraio 2025, dalle 14:00 alle 20:30
    Aula Benvenuto del Dipartimento architettura e design, stradone S. Agostino 37, Genova
  • Materie prime e geomateriali: criticità e applicazioni industriali

    Dic 16, 2024 di Eliana Ruffoni
    Si è svolto a dicembre 2024 il workshop organizzato dal Gruppo nazionale GABeC (georisorse, ambiente, beni culturali) e dalla SIMP – Società italiana di mineralogia e petrologia; un'importante occasione di aggiornamento e confronto sui temi delle risorse minerarie, delle materie prime critiche e strategiche, della normativa vigente e della sostenibilità nel settore estrattivo.