Università di Genova

  • Aperte le iscrizioni al laboratorio teatrale permanente iF 2025-2026

    Ott 20, 2025
    Il laboratorio teatrale permanente iF - il Falcone, ideato e diretto da Angela Zinno, riprende le attività per l'anno accademico 2025-2026 aprendo le iscrizioni alla sua nona stagione.
    Il laboratorio è gratuito e riservato alla comunità studentesca dell’Università di Genova.
  • La Liguria e il mare

    Ott 16, 2025
    Serie di conferenze per scienziati, cittadini e decisori di confrontarsi sugli ultimi dati e sulle strategie di conservazione necessarie per proteggere il nostro mare.
    Presso la sala conferenze dell’Accademia Ligure di Scienze e Lettere a Palazzo Ducale, piazza Matteotti, Genova
  • La morte violenta nel Medioevo

    Ott 16, 2025
    Le indagini archeologiche (2001-2008) nel sito ospitaliero di San Nicolao (GE) hanno rivelato circa trenta inumazioni medievali, alcune delle quali con evidenti tracce di morte violenta. Il contributo di Fabrizio Benente, Giada Molinari e Nico Radi, presentato al Convegno SIAMM, esamina quattro di questi casi di omicidio unendo dati storici, archeologici e paleopatologici.
  • Supercharged by AI: synthetic and out of control

    Ott 15, 2025
    Una mostra interattiva per esplorare l’impatto dell’intelligenza artificiale su media, informazione e vita quotidiana.
    Dal 15 al 30 ottobre 2025
    Biblioteca di scienze della formazione, Genova
  • Accordo Quadro tra UniGe e Istituto Centrale per il Restauro

    Ott 13, 2025
    14 e 14 ottobre 2025: una delegazione dell’ICR – Istituto centrale per il restauro, guidata dal direttore Luigi Oliva, incontra rappresentanti dell'Università di Genova per la sottoscrizione di un accordo quadro di collaborazione tra i due enti.
  • La Liguria incontra l’America latina. Istituzioni, economia e cultura

    Ott 13, 2025
    Evento organizzato da Fondazione Casa America ETS per individuare proposte che incentivino le relazioni fra Liguria e America latina, anche avvalendosi della presenza di significative comunità di origine latinoamericana in Liguria.
    21 ottobre 2025, in due sessioni (mattina e pomeriggio)
    Sala del Capitano di Palazzo San Giorgio, Genova
  • Genova per Voi 2025

    Ott 13, 2025
    Dodicesima edizione del talent per autori di canzoni diretto da Gian Piero Alloisio e Franco Zanetti.
    Finale e proclamazione dei vincitori il 24 ottobre 2025.
  • Genova Global Goals Award 2025

    Ott 12, 2025
    Genova premia la sostenibilità!
    Hai un progetto sostenibile in mente o già realizzato? Partecipa al Genova Global Goals Award 2025 – Urban Green Edition e valorizza il tuo impegno!
  • Invulnerabili? Il caleidoscopio della sicurezza

    Ott 12, 2025
    Tavola rotonda organizzata dal Centro sicurezza, rischio e vulnerabilità, nel contesto del Festival della Scienza, per confrontarsi su come migliorare la sicurezza personale e collettiva, mettendo in discussione la percezione di invulnerabilità.
    24 ottobre 2025, ore 17:30
    Palazzo Ducale, Accademia Ligure di Scienze e Lettere, Piazza Matteotti 9, Genova
  • Conservare i funghi... in banca

    Ott 09, 2025
    L’Università di Genova ha potenziato la sua storica micobanca, la ColD-UniGe (attiva dagli anni Settanta), grazie al finanziamento PNRR del progetto SUS-MIRRI.IT. Questa implementazione tecnologica strategica, con l'apertura di un nuovo laboratorio, ha permesso l’adesione al network europeo MIRRI (Microbial Resource Research Infrastructure). L’integrazione rafforza l’eccellenza micologica dell'Ateneo, trasformando la micobanca in uno strumento operativo fondamentale al servizio della ricerca scientifica di base e applicata.
  • UniGe contribuisce alla ricerca sui quasicristalli

    Ott 08, 2025
    L'Università di Genova ha partecipato al convegno internazionale "Breaking Symmetry: Aperiodic Crystallography Meets Materials Science" (Torino, settembre 2025) con Pavlo Solokha, che ha presentato i suoi studi sui criteri guida per la scoperta di nuovi quasicristalli, confermando la rilevanza dell'Ateneo in questo campo della scienza dei materiali.
  • Sclerosi multipla: scoperte le cellule immunitarie che da "freno" diventano "acceleratore" dell'infiammazione

    Ott 03, 2025
    Una ricerca internazionale che vede coinvolta l'Università di Genova e l'Ospedale San Martino, pubblicata su Immunity, ha identificato un meccanismo chiave nella sclerosi multipla. Lo studio dimostra che la molecola Notch3 trasforma i linfociti T regolatori (Treg) da cellule che limitano l'infiammazione in promotori attivi della patologia, aprendo nuove prospettive terapeutiche.
  • Strumenti di protezione dalla violenza

    Ott 02, 2025
    Laboratorio, in presenza, sul tema della violenza di genere, a cura di Stefania Ferrari, psicologa, e Maria Bressan, Maresciallo dei Carabinieri.
    9-16-23 ottobre 2025, dalle 16:00 alle 18:00
    Aula UTLC Teaching and Learning Centre, via Vivaldi 5, Genova
  • Comitati unici di garanzia: istruzioni per l'uso

    Ott 02, 2025
    Convegno promosso dall'Università di Genova e da Aliseo Liguria per conoscere da vicino ruolo, funzioni e buone pratiche dei CUG (Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la non discriminazione e il benessere di chi lavora).
    9 ottobre 2025, ore 9:00
    Aula San Salvatore, piazza Sarzano 9, Genova
  • Welcome day Edunext 2025

    Set 29, 2025
    EduNext inaugura l’avvio dei corsi di laurea per l’anno accademico 2025-2026 con il Welcome day, una giornata nazionale dedicata a studenti, famiglie, docenti e a tutti coloro che desiderano conoscere da vicino il nuovo modello di università pubblica digitale.
    30 settembre 2025, dalle ore 9, online
  • PhD Autumn School in Security, Risk and Vulnerability: formazione multidisciplinare al centro di RETURN

    Set 25, 2025
    Si è svolta la PhD Autumn School in Security, Risk and Vulnerability – Insights from the RETURN project, iniziativa finanziata dal partenariato esteso RETURN, organizzata in collaborazione con l’Università di Genova e rivolta a studenti e studentesse di dottorato e giovani ricercatrici e ricercatori che operano nell’ambito di rischio sismico e alluvionale nei sistemi urbani e desiderano ampliare la loro prospettiva in ottica multirischio.