unige

  • La scienza che non sa più vedere: una crisi silenziosa della conoscenza

    Giu 10, 2025 di Katia Cortese
    Versione originale dell'articolo di Katia Cortese, docente UniGe di anatomia umana, pubblicato su Il Fatto Quotidiano (rubrica Piazza Grande, “Lo dico al Fatto” del 30 maggio 2025).
    Una riflessione sul ruolo della visione scientifica e della morfologia nella ricerca biomedica contemporanea.
  • Corso di perfezionamento "Diritto dello sviluppo sostenibile"

    Giu 05, 2025 di Eliana Ruffoni
    Attivata la prima edizione del corso di perfezionamento in “Diritto dello sviluppo sostenibile” a.a. 2024-25, 5^ edizione della Genova Summer School.
    Il corso si inserisce nell’ambito della Genoa Sustainability Week, dal 14 al 18 luglio 2025.
  • inVulnerabilia 2025

    Giu 04, 2025
    Seconda edizione dell'evento pubblico che promuove la riflessione sulle vulnerabilità.
    12-13-14 giugno 2025
    Sala delle Grida del Palazzo della Borsa, piazza De Ferrari, Genova
  • 5th Antigone Workshop

    Giu 03, 2025
    Quinto workshop annuale del progetto ERC Antigone "The archaeology of sharing practices. Placing
    landscapes and their access rights in a changing mountain Europe": 5 e 6 giugno presso l'Aula Vabella di Via Balbi 5 - Genova.
  • I fiori eduli vanno nello spazio

    Mag 30, 2025 di Eliana Ruffoni
    Le potenzialità dei fiori eduli nello spazio, non solo come cibo.
    Ne hanno parlato a Euroflora 2025: Franco Malerba, pioniere dello spazio, Barbara Ruffoni e Andrea Copetta del CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria, Angelo Bisio, docente UniGe di biologia farmaceutica, e Silvia Parodi di Tastee.it.
  • UniGe intitola l'aula CLAT a Sergio Poli

    Mag 29, 2025 di Eliana Ruffoni
    Cerimonia di intitolazione dell'Aula CLAT a Sergio Poli, professore emerito UniGe scomparso ad aprile 2024.
    6 giugno 2025, ore 14:30
    Albergo dei Poveri, p.le E. Brignole, Genova
  • Intelligenza artificiale e tecnologie robotiche per la transizione digitale dei porti di Genova, Savona e Vado

    Mag 28, 2025
    L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure occidentale e l’Università di Genova hanno sottoscritto una convenzione quadro dando avvio alla collaborazione strategica nell’ambito del progetto "RAISE – Robotics and AI for Socio-Economic Empowerment", l’ecosistema dell’innovazione finanziato dal PNRR, con l’obiettivo di accelerare la transizione tecnologica e digitale delle operazioni portuali, migliorandone l’efficienza e la sostenibilità nel tempo.
  • Convegno AEIT HVDC – High voltage direct current

    Mag 26, 2025 di Eliana Ruffoni
    L'Università di Genova ospita il convegno AEIT HVDC – High voltage direct current, organizzato dall’AEIT - Associazione italiana di elettrotecnica, elettronica, automazione, informatica e telecomunicazioni, e dalla AEE – Associazione energia elettrica.
    29 e 30 maggio 2025
    Aula Magna, via Balbi 5, Genova
  • Il Dipartimento architettura e design alla Genova Design Week 2025

    Mag 21, 2025 di Eliana Ruffoni
    Il Dipartimento architettura e design dell'Università di Genova è alla Genova Design Week 2025 con due eventi speciali: "Design & tradizione: sviluppo di un nuovo prodotto in vetro per la filiera della Valbormida" (giovedì 22 maggio) e "Materia e progetto: il damasco di Lorsica tra arte, identità e design" (venerdì 23 maggio), ospitati entrambi presso l’area talk, in via San Bernardo 19.
  • Giornate liguri di medicina del lavoro 2025

    Mag 20, 2025 di Eliana Ruffoni
    Inaugurata la XX edizione delle Giornate liguri di medicina del lavoro, evento che riunisce ricercatori e operatori di medicina del lavoro, ma anche, in questa specifica occasione, le associazioni dei datori di lavoro, per trattare i principali temi di attualità in ambito salute e sicurezza nella prospettiva delle nuove opportunità preventive, diagnostiche e cliniche offerte dalla ricerca scientifica e dall’innovazione tecnologica.
  • OliOliva – Frantoio delle idee

    Mag 20, 2025
    Due giorni di tavole rotonde e sessioni tematiche con esperti del mondo agroalimentare, medico, economico e culturale, incontri B2B internazionali, momenti di confronto letterario e divulgazione scientifica.
    23 e 24 maggio 2025, Imperia
  • Giuseppe Siri. Pastore e profeta

    Mag 20, 2025
    Seminario sulla figura di Giuseppe Siri (1906-1989), indimenticato arcivescovo di Genova.
    22 maggio 2025, ore 16:15
    Aula Mazzini, via Balbi 5, Genova
  • MALIN e la nuova unità di ricerca di computational imaging & learning

    Mag 19, 2025 di Eliana Ruffoni
    Luca Calatroni, docente UniGe di informatica, è principal investigator di MALIN (model-aware learning for imaging inverse problems in fluorescence microscopy), progetto europeo finanziato con un ERC starting grant da 1,5 milioni di euro. MALIN affronta una delle sfide più complesse dell’imaging scientifico: la ricostruzione di immagini di microscopia a fluorescenza a partire da dati incompleti, sotto-campionati e affetti da interferenze (rumore).
  • Assaggi di cultura e turismo – Chi comunica i musei?

    Mag 16, 2025
    Nell’ambito della Giornata internazionale dei musei 2025, l’Innovation Hub dedicato a turismo e cultura dell’Università di Genova nel network universitario europeo Ulysseus propone un’iniziativa speciale per riflettere su musei, comunicazione e professionalità. L'evento è il sesto appuntamento con il ciclo "Assaggi di cultura e turismo".
    23 maggio 2025, ore 12:45
    via Balbi 40 rosso (piano strada di Balbi 4), Genova